La deglutizione atipica infantile

La “deglutizione atipica” consiste nel permanere di una deglutizione di tipo infantile, dopo lo svezzamento e soprattutto dopo l’eruzione di tutti i denti.

Il bambino (o anche adulti) quando deglutiscono proiettano la lingua in avanti contro le labbra e tra le arcate dentali, la mandibola è leggermente abbassata e il muscolo massetere è poco contratto con conseguente mancato contatto dei molari. Si notano contrazioni delle labbra e delle guance per evitare la fuoriuscita del cibo.

La deglutizione atipica dipende da molti fattori ma le cause più comuni sono:

  • succhiamento del dito
  • rosicchiamento delle unghie
  • respirazione orale(intendendo con essa tutte le cause che comportano respirazione orale)
  • dismorfosi dell’apparato stomatognatico
  • ipotono muscolare
  • malattie del sistema nervoso.

Il trattamento della deglutizione atipica

L’obbiettivo primario della terapia è instaurare una deglutizione fisiologica e corretta che possa essere mantenuta in maniera durevole.

Innanzitutto si dovrà valutare la deglutizione, osservando la postura della lingua sia a riposo che durante l’atto deglutitorio, la tonicità dei muscoli delle labbra e della lingua ed infine la posizione dei denti. inoltre, andrà valutata l’abilità di articolare i vari suoni, poiché la correzione dei suoni sarà una parte importante della riabilitazione. La terapia vera e propria consiste nell’apprendimento di esercizi semplici e di facile acquisizione, sia da un adulto che un bambino. In quest’ultimo caso (trattasi anche di bambini prescolari) la terapia verrà proposta attraverso l’uso del gioco. La collaborazione della famiglia resta indispensabile essendo un lavoro da svolgere anche quotidianamente a casa e che si protrarrà nel tempo.

Lascia un commento