Chi sono

Mi chiamo Alberta Alessi e condivido con voi in questo blog quello che ho imparato (e continuo ad imparare) sulla Logopedia e sulle terapie per i disturbi della comunicazione e del linguaggio.

La Logopedia (dalle parole greche logos “discorso” e paideia “educazione”) è la disciplina sanitaria che si occupa della prevenzione, dell’educazione e della rieducazione della voce, del linguaggio scritto e orale e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica.

Sono nata a Bologna 35 anni fa ma da quasi 20 anni vivo e lavoro a Pavullo nel Frignano, una simpatica e nevosa cittadina nell’appennino modenese. Qui ho messo forti radici, grazie anche alla bella famiglia che ho costruito con mio marito e le mie figlie.

Come mai sono diventata Logopedista? Bella domanda! Sono passati circa 16 anni da quando ho cominciato a studiare per un difficile test d’ingresso, sinceramente senza credere troppo di poter essere tra i nuovi 15 fortunati studenti della laurea in Logopedia dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Come spesso accade nella vita sono  incontri fortuiti e nuove scoperte che ti portano le idee più illuminanti. Per me fu così: durante una vacanza passata a Londra presso la famiglia inglese di un mio caro amico conobbi sua zia che di lavoro faceva la “speech terapist“. Parlando con lei e attraverso la passione con cui mi raccontò del suo lavoro tornai a casa decisa che, “da grande”, avrei fatto la logopedista .

Dal 2003 ho iniziato a frequentare il corso di laurea in Logopedia presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e mi sono laureata nel 2006 con una tesi relativa allo screening dei disturbi dell’apprendimento nel territorio del Frignano. Ho avuto la grande fortuna di poter avere come relatore  il Prof. Giacomo Stella, uno dei maggiori esperti in Italia sui disturbi dell’apprendimento.

Poco dopo la laurea ho avviato il mio studio professionale a Pavullo nel Frignano e iniziato a collaborare con varie strutture come libera professionista.

Da una decina d’anni collaboro inoltre con la Cooperativa “Domus Assistenza” presso la quale esercito il ruolo di educatrice per bambini con disabilità.

Il mio lavoro mi ha portato sia come logopedista che come educatrice a voler approfondire alcuni ambiti; da questo la scelta nel 2014 di portare a termine un master sui “disturbi dello spettro autistico” presso l’università di Modena e Reggio Emilia.

La mia attività come Logopedista consiste in terapie per pazienti con disturbi dell’eloquio o del linguaggio e/o della comunicazione per tutte le fasce di età. Il mio lavoro come educatrice, invece, si è sempre concentrato su fasce di età infantili.

Le patologie di cui mi occupo prevalentemente sono:

Nell’infanzia e adolescenza:

  • Deglutizione atipica infantile;
  • Rieducazione tubarica;
  • Ritardo del linguaggio;
  • Disturbo specifico del linguaggio e disturbo fonologico;
  • Dislalie (difficoltà nella pronuncia di alcuni suoni es./r/);
  • Disturbi dello spettro autistico;
  • Disturbi dell’apprendimento (lettura, scrittura, calcolo e grafia);
  • Disturbi della fluenza (balbuzie);
  • Disturbi della voce (disfonie infantili);

Negli adulti:

  • Disfonie organiche e disfunzionali
  • Esiti da operazioni alle corde vocali;
  • Paralisi delle corde vocali;
  • Esiti da ictus o altre patologie neurologiche (afasia, disartria, neglet);
  • Disturbi della fluenza (Balbuzie);

I corsi di aggiornamento sono il motore del mio lavoro; purtroppo non ho il tempo di seguire tutti quelli che vorrei ma cerco ogni anno di approfondire sempre tematiche nuove così da proporre ai miei pazienti le terapie emerse dalle ultime evidenze scientifiche. L’arricchimento professionale e personale che i corsi danno è indispensabile per fare il nostro lavoro con efficacia.

Le mie passioni spaziano in vari ambiti extra logopedia, dal teatro e ai laboratori teatrali che a volte ho condotto io stessa, al volontariato che faccio presso il gruppo scout di Pavullo, in cui sono uno dei Capi di un bel gruppetto di ragazzi adolescenti. Lo yoga e il tango servono invece a riportare armonia e il giusto tempo alla mia vita un po’ frenetica.